Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno
Sono ammessi al Corso coloro che hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure la laurea triennale o specialistica in Psicologia, in Scienze dell’educazione, in Filosofia,in Lettere,in Lingue e letterature straniere, i diplomati dell’Accademia delle Belle Arti e del Conservatorio di Musica.L’offerta formativa è rivolta,inoltre, a Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapisti, Psicopedagogisti, Assistenti Sociali, Educatori Professionali, Dirigenti ed Operatori di Comunità (nel settore Minori, Anziani ed Handicap, fisico e psichico), Operatori dei Centri di Salute Mentale, Infermieri (Professionali e Generici), Insegnanti, Insegnanti di Sostegno, Studenti Universitari, Operatori impegnati nel volontariato. Il Corso prevede attività pratiche consistenti in esercitazioni e tirocini vertenti sull’applicazione di tecniche di indagine e di intervento nel campo dell’Arteterapia. Per partecipare al Corso è necessario essere o divenire soci dell’Associazione Philosophic Therapy Center.
PRIMO ANNO
MODULO I
Storia e Teoria dell’Arteterapia 1.
120 ore C.F. 24
MODULO II
Modelli applicativi dell’Arteterapia.
100 ore C.F. 20
MODULO III
Elementi di Psicologia e Sociologia.
100 ore C.F. 20
MODULO IV
Elementi di Psichiatria e Neuro Scienze.
80 ore C.F. 16
Totale ore 400 Totale crediti formativi 80
SECONDO ANNO
MODULO I
Progettazione dell’intervento in Arteterapia 1.
120 ore C.F. 24
MODULO II
Storia e Teoria dell’Arteterapia 2.
100 ore C.F. 20
MODULO III
Elementi di Psicologia dinamica e Pedagogia della relazione.
80 ore C.F. 16
MODULO IV
Elementi di Teatroterapia e di Cinematerapia.
100 ore C.F. 20
Totale ore 400 Totale crediti formativi 80
TERZO ANNO
MODULO I
Progettazione dell’intervento in Arteterapia 2.
100 ore C.F. 20
MODULO II
Dinamiche psicologiche di gruppo e modelli psicoterapeutici.
80 ore C.F. 16
MODULO III
Elementi di Musicoterapia e di Danzaterapia.
80 ore C.F. 16
MODULO IV
Psicologia dell’Arte e della Letteratura.
60 ore C.F. 12
Tirocinio formativo
60 ore C.F. 12
Tesi finale ore complessive 20 e C.F. 4
Totale ore 400 Totale crediti formativi 80
La figura dell’Arteterapeuta
L’Arteterapia agisce sugli schemi che ognuno ha elaborato a livello mentale nell’arco della propria vita, schemi condizionati da traumi psichici e da situazioni emotivamente significative. Il ricorso all’arte e ai rituali del fare creativo, da sempre specificità degli artisti, nell’Arteterapia è proposto come codice condiviso che dà agli utenti la possibilità di un lavoro introspettivo e cognitivo in una relazione di transfert consapevole. L’Arteterapia produce uno stato di benessere psichico, fisico e sociale attraverso un percorso che fa appello alla creatività e alla capacità di comunicazione per ottenere un positivo sviluppo personale. Gli ambiti di applicazione dell’Arteterapia sono essenzialmente tre: rieducativo, preventivo e del benessere, anche se i confini dell’uno spesso sfumano e si sovrappongono a quelli dell’altro. Il setting del trattamento varia naturalmente a seconda della filosofia e dell’etica dell’ambiente lavorativo e l’arteterapeuta lavora in maniera coordinata con i colleghi. L’arteterapeuta è in grado di elaborare progetti operativi in relazione al tipo di utenza, allo spazio operativo in cui opera o nell’ambito di progetti integrati d’intervento che prevedano anche il contributo delle figure professionali presenti nell’equipe socio-sanitaria ed educativa.
Sbocchi professionali
Il Corso forma una nuova figura professionale: l’arteterapeuta che può operare nell’ambito assistenziale, scolastico, della gestione del disagio individuale e/o collettivo e della formazione. Questo Corso è di grande utilità per tutti coloro che intendono non perdere le opportunità lavorative aperte dal recente riconoscimento legale delle nuove professioni non regolamentate grazie alla legge 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate.
“Creando potevo guarire, creando ritrovavo la salute.” Soren Kierkegaard
“Spesso accade che le mani sappiano svelare un segreto attorno a cui l’intelletto si affanna inutilmente» Carl Gustav Jung
“L’arte rappresenta per l’uomo il mezzo supremo per sfidare il destino e la morte … in essa l’uomo ha la possibilità di attingere ad una ragion d’essere per la propria esistenza terrena” François Cheng