Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno
IL CORSO PARTIRA’ PREVIO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI
Il Corso è aperto a tutti coloro che possiedono una laurea triennale (conseguita o in corso) in discipline umanistiche, giuridiche e sociologiche.
MODALITA’ DIDATTICHE
Il corso è strutturato in modo pratico ed esperienziale, con diversi momenti di sperimentazione di gruppo ed individuale.
DURATA: 80 ore modalità in presenza.
COSTO: 1100 euro (per coppie 1000).
TITOLO: Attestato di Frequenza [1]
PARTECIPANTI: numero minimo 6, numero massimo 16.
CITTA’: Roma
SEDE: da stabilire
[1] Il corso in quanto rilascia un attestato di frequenza non abilita alla professione e non rilascia il titolo professionale.
PROGRAMMA
OGNI MODULO PREVEDE DELLE ORE OBBLIGATORIE DI LABORATORIO PER UN TOTALE DI 32
I MODULO:
–Introduzione.
-Storia dell’analisi comportamentale.
– Applicazioni, metodi e mezzi.
II MODULO:
–Psicologia generale.
-Psicologia del gruppo
– Analisi del linguaggio verbale.
III MODULO:
–Linguaggio non verbale.
-Linguaggio paraverbale.
-Differenze e somiglianze antropologiche
IV MODULO:
–Comportamenti menzogneri.
-Tecniche di intervista: come raccogliere informazioni per un profilo psicologico.
-Laboratorio di analisi.
V MODULO:
-Sociologia.
-Cenni di Psichiatria.
-Differenze fra le tecniche d’interrogatorio in Italia e in America.
VI MODULO:
-Scena del crimine: valutazione e analisi.
-Cenni di criminologia.
VII MODULO:
-Bioenergetica.
-Tecniche di persuasione.
-Gestione del conflitto.
-Psicodramma.
VIII MODULO:
Lavoro finale.
ALTRO: Il materiale è compreso nel costo del corso ad eccezione di un eventuale manuale indicato dai docenti.